
CURA E MANUTENZIONE
SUPERFICI IN LEGNO
È consigliabile pulire le superfici in legno con tempestività, lasciare allo sporco il tempo di essiccare o di assorbirsi, può aumentare sensibilmente il rischio di aloni, macchie e danneggiamento delle superfici. Prestare particolare attenzione ai grassi di cottura e alle sostanze molto colorate (caffe, cola, vino, aceto, succo pomodoro…). Il legno deve essere pulito semplicemente con un panno umido bagnato con acqua oppure con l’aggiunta di un detersivo liquido neutro (soluzione al 10%), risciacquando e asciugando seguendo il senso della venatura.
MANUTENZIONE DELLE SUPERFICI
Dopo la pulizia è necessario asciugare la superfice. È importante evitare una lunga permanenza dei liquidi sulla superfice, pulendo la stessa quanto prima. Con il passare del tempo l’acqua stagnante penetra negli incavi del legno alterandone la superfice a causa dell’aumento dell’umidità. Fare attenzione a dove si posano i tappi dei barattoli o gli stracci imbevuti di detergenti aggressivi (anticalcari, acidi, sgrassatori, candeggina, solventi, trielina, acetone, alcol, ecc.). Evitare qualunque sostanza abrasiva che possa intaccare l’integrità della superfice.
Il trattamento con cere o prodotti lucidanti per mobili è assolutamente sconsigliato su superfici opache come quelle dei nostri mobili. Il legno massello è molto sensibile alla luce, il posizionamento vicino a sorgenti di luce naturale ne compromette la colorazione e la stabilità. (Spesso le allunghe dei tavoli presentano un colore diverso in quanto sono conservate in ambienti chiusi, mentre il tavolo è normalmente esposto alla luce naturale). Un’elevata variazione della temperatura e umidità dell’aria può provocare la comparsa di fessurazioni, increspature e microfratture (setolature).
I nostri prodotti non sono studiati per essere utilizzati all’esterno.

PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE FINITURE AD OLIO NATURALE
Si consiglia l’uso di un’emulsione di cura e mantenimento per materie prime naturali che ne favorisce una lunga durata, impermeabilità e respinge lo sporco. Altacorte consiglia l’uso di NAPLANA (produttore BIOFA).

PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE FINITURE AD OLIO NATURALE
Si consiglia l’uso di un’emulsione di cura e mantenimento per materie prime naturali che ne favorisce una lunga durata, impermeabilità e respinge lo sporco. Altacorte consiglia l’uso di NAPLANA (produttore BIOFA).
AVVERTENZE
I piani in legno massello a contatto costante con ambienti molto umidi o forti fonti di calore, possono essere soggetti a deformazione, fessurazione fino ad arrivare alla rottura. I piani in legno massello in appoggio a superfici che ne limitano la traspirazione, devono necessariamente essere fissati in più punti, la mancanza di areazione anche parziale di uno dei due lati del piano ne compromette la stabilità, favorendone la deformazione. Si sconsiglia l’uso di piani in legno massello come top cucina, a contatto costante con ambienti molto umidi o forti fonti di calore. È importante evitare una lunga permanenza dei liquidi sulla superfice, pulendo la stessa quanto prima. Con il passare del tempo l’acqua stagnante penetra negli incavi del legno alterandone la superfice a causa dell’aumento dell’umidità. Evitare il trascinamento di oggetti quali stoviglie, pentole, coltelli ed in generale oggetti duri direttamente sul piano. Servirsi di tagliere durante le operazioni di taglio dei cibi e di sottopentola, tovagliette e sotto bicchieri.